Stats Tweet

Colombo, Gherardo.

Magistrato italiano. Conseguita la maturità classica, si laureò in Giurisprudenza nel 1969 all'Università Cattolica di Milano. Dopo aver lavorato per la RAS come supervisore, nel 1974 entrò in Magistratura, operando in qualità di giudice istruttore nelle udienze della VII sezione penale della Corte di Milano (1975-78) e di giudice per le indagini preliminari (1978-79) sempre a Milano; dal 1987 al 1989 fece parte della commissione che esamina i materiali riguardanti importanti processi contro il crimine organizzato e dal 1987 al 1990 partecipò in qualità di osservatore alla commissione di esperti per la cooperazione internazionale nella ricerca e nella confisca dei profitti illeciti. Dal 1989 al 1992 fu consulente per la commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia, dal 1989 al 1993 consulente per la commissione parlamentare di inchiesta sulla mafia e dal 1989 divenne sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano. Personaggio chiave del pool di "Mani pulite", di cui fece parte dal 1992, apportò un contributo fondamentale alle indagini e ai processi che portarono alla crisi e al dissolvimento dei partiti della Prima Repubblica, coinvolgendo migliaia di persone in un vorticoso giro di tangenti. Dal 2000 C. svolse, insieme al PM milanese Ilda Boccassini, le scottanti inchieste sui processi Imi-Sir/Lodo Mondadori e Sme, coinvolgenti, tra gli altri, gli onorevoli Cesare Previti e Silvio Berlusconi. Nel marzo 2005 C. fu nominato dal CSM consigliere presso la Corte di Cassazione. C. fu autore di numerosi saggi giuridici, tra i quali: Appendice al commentario del nuovo Codice di Procedura Penale (1990); Il nuovo Codice di Procedura Penale (1990); Il riciclaggio - Gli strumenti giudiziari di controllo dei flussi monetari illeciti con le modifiche introdotte alla nuova legge antimafia (1991); Il maxi processo (1991); I tuoi diritti - Come affrontare il processo penale (2001), scritto in collaborazione con il magistrato Alessandra Dal Moro. Fu anche coautore di La legislazione antimafia (1994), raccolta di leggi antimafia. Diede inoltre alle stampe l'autobiografico Il vizio della memoria (1996), l'epistolario con il giornalista Corrado Stajano Ameni inganni - Lettere da un paese normale (2000) e la raccolta lirica Poesie (2001) (n. Briosco, Milano 1946).